Turismo

Vai ai contenuti

Come risparmiare, rispettando il budget delle nostre vacanze ed essere felici

Pianificare una vacanza può essere un'esperienza emozionante e appagante, ma è fondamentale considerare anche l'aspetto finanziario. Capire quali sono i fattori di costo di una vacanza è essenziale per definire un budget efficace e garantire un viaggio senza stress. Dalle spese di alloggio a quelle di trasporto, a quelle per i pasti oppure alle attività di intrattenimento senza dimenticare le spese nascoste, ogni aspetto di una vacanza può avere un impatto sulla spesa complessiva.

Sintesi Progetto Operativo Wandering in Italy

Il progetto Wander in Italy ha nella propria essenza, la prerogativa di promuovere e divulgare l’offerta territoriale con un minimo investimento, volta a far conoscere quegli aspetti che non riescono ad avere una visibilità efficace, erudendo gli Operatori partecipanti e fornendo loro nuovi prodotti turistici da proporre.

L’aumento del costo delle vacanze ha una verità taciuta

La querelle scoppiata in questi giorni e relativa al forte aumento delle tariffe di alcune destinazioni turistiche italiane “strillata” dai media italiani (che non aspettano altro per creare infoterrorismo) cela a mio avviso, un’annosa condizione di una buona parte dell’imprenditoria turistica del Paese. Il modus operandi di molte aziende infatti, mostra uno scarso orientamento al semplice meccanismo, racchiuso in una massima di estrazione popolare che cita:” quando sei incudine statti, quando sei martello batti” Le premesse di un anno votato al ribasso erano da tempo nell’aria non ultimo per via delle decisioni della Banca Centrale Europea che per ben nove volte ha predisposto aumenti del tasso d’interesse che di fatto hanno eroso (congiuntamente con il peso fiscale ed inflazione) il potere d'acquisto della collettività.

L'urgenza di riorganizzare il Turismo

L’obiettivo è in primis di scongiurare il sovraffollamento turistico di numerose città, soffocate dall’enorme mole di persone grazie alla facilità di reperire alloggi. Unitamente a ciò, vi sarà quasi sicuramente per ogni immobile ad uso abitativo affittato per fini turistici, l’obbligo di esporre un Codice Identificativo Nazionale (CIN) che consentirebbe al turista di soggiornare in strutture non abusive. Il mio auspicio è quello di obbligare oltre al CIN, il possesso di certificazioni sia per il conduttore, sia per la struttura stessa, ciò al fine di livellare l’enorme differenza di requisiti obbligatori richiesti ad esempio, alle strutture alberghiere oltre a creare figure professionalmente valide proprio per “impreziosire” il territorio e renderlo interessante ai fini della scelta della destinazione da parte dei turisti.

Il Turismo molisano del futuro è già presente

Le destinazioni molisane possono inserirsi in questo filone a pieno titolo, grazie comunque a una buona “green & food reputation” che in aggiunta ad ulteriori prodotti individuabili attraverso un’anali del potenziale a disposizione (tramite sondaggio di opinione su cluster specifici) formano un ipotetico contenitore in simbiosi con il nuovo trend ma che comunque necessita di azioni di supporto.

Lo sviluppo del turismo molisano: croce e delizia

In questo contesto, il Molise potrebbe a ragion veduta, inserirsi quale destinazione d’appeal nei confronti di stakeholders nazionali ed internazionali. Un forziere con all’interno bellezze naturali, enogastronomia, paesaggi e borghi unici ma ancora semisconosciuto nei circuiti delle destinazioni che contano.

Turismo: opera incompiuta dell’economia nazionale

È alquanto fastidioso e imbarazzante ripetere ogni volta il “ritornello” sul ruolo di estrema importanza che il turismo ricopre quale elemento di valorizzazione socio-culturale e soprattutto economico del Paese Italia e quindi non dirò nuovamente che tale rappresenta il 13% del PIL nazionale al quale aggiungere un + 8% di indotto.

...l'Italia che non finisce mai di sorprendere.

Borghi e centri storici semisconosciuti ai più che rivelano tesori artistici intrisi di culture e leggende come in un immaginario caleidoscopio composto da mille colori. Ogni angolo del nostro Belpaese è una continua scoperta.

Italia, museo a cielo aperto

L'Italia è una destinazione che attrae flussi turistici per i motivi risaputi. Un museo a cielo aperto dove l'arte e le vestigia storiche incontrano gastronomia e made in Italy offrendo un contenitore di opportunità vacanziere, unico.

Come cambiano le abitudini del Turista

L’incidenza delle nuove tecnologie ha trasformato a tal punto le abitudini dei consumatori che questi, ormai, si aspettano servizi innovativi anche durante le proprie vacanze.
Hotel & Tourism Management Group
TEL. 0039 0771 879978 - p.iva 03215220595
Torna ai contenuti